Ipertensione: cosa è, perché si verifica e come gestirla

Ti sei mai chiesto perché il medico controlla spesso la tua pressione? Se il valore è alto, potresti avere l'ipertensione, una condizione che, se non curata, aumenta il rischio di infarto e ictus. Non è un problema da ignorare, ma con le giuste informazioni è possibile tenerla sotto controllo senza grande sforzo.

Cause e fattori di rischio più comuni

L'ipertensione non nasce dal nulla. Tra le cause più frequenti troviamo la familiarità (se i tuoi genitori hanno la pressione alta, le probabilità aumentano), l'eccesso di sale nella dieta, il sovrappeso e lo stile di vita sedentario. Alcol, fumo e stress cronico sono altri aggressori che rendono più difficile mantenere la pressione nella norma.

Alcuni farmaci possono alzare la pressione: gli antinfiammatori, i decongestionanti e anche alcuni contraccettivi. Se sei in terapia, controlla con il medico se il tuo farmaco può influire sul valore pressorio.

Come gestire l'ipertensione giorno per giorno

La buona notizia è che piccole modifiche nella routine quotidiana fanno una grande differenza. Inizia con una dieta povera di sodio: meno cibi confezionati, più frutta, verdura e cereali integrali. L'olio extravergine d'oliva e le noci sono ottimi alleati per il cuore.

Muoversi regolarmente è fondamentale. Non serve correre una maratona; anche una camminata di 30 minuti al giorno aiuta a ridurre la pressione. Se preferisci l’attività indoor, prova il ciclismo su bici stazionaria o una sessione di yoga.

Il controllo del peso è un altro step importante: perdere anche solo 5-10 kg può abbassare il valore pressorio di diversi punti. Se ti sembra difficile, chiedi al nutrizionista consigli personalizzati.Il sonno conta. Dormire 7-8 ore di qualità riduce lo stress ormonale che spinge la pressione verso l'alto. Evita schermi luminosi prima di coricarti e crea una routine rilassante.

Se i cambiamenti di stile non bastano, il medico può prescriverti farmaci. Un esempio comune è l'enalapril (venduto come Vasotec), un ACE-inibitore che aiuta i vasi a rilassarsi. È importante assumere il farmaco esattamente come indicato e non interrompere il trattamento senza avvisare il professionista.

Ricorda di misurare la pressione regolarmente: preferisci la mattina, prima di colazione, e usa un misuratore certificato. Annotare i valori ti aiuta a vedere i progressi e a capire se qualcosa sta influenzando negativamente la tua salute.

Infine, gestire lo stress è cruciale. Tecniche di respirazione profonda, meditazione o semplici pause durante la giornata riducono la pressione. Se il lavoro ti mette sotto pressione, parla con il tuo capo di eventuali soluzioni o orari più flessibili.

In sintesi, l'ipertensione è gestibile con una combinazione di dieta, esercizio, sonno, controllo medico e, se necessario, farmaci. Non aspettare che i sintomi peggiorino: agisci oggi, monitora la tua pressione e mantieni un dialogo aperto con il tuo medico. Il tuo cuore ti ringrazierà.

Ettore Vassalli 12 luglio 2025 0

Prinivil: Tutto quello che devi sapere su questo farmaco per la pressione alta

Scopri cos'è Prinivil, come funziona, benefici, rischi ed errori comuni da evitare quando lo assumi per l'ipertensione. Info chiare e alla portata di tutti.

Vedi di più