Prevenzione ictus: cosa puoi fare subito per ridurre il rischio
Sei preoccupato per l'ictus ma non sai da dove cominciare? Nessun problema, ti spiego in modo semplice quali sono le mosse più efficaci. L'ictus non è una sentenza inevitabile: con poche abitudini quotidiane puoi tagliare di molto le probabilità di averlo.
Dieta: il primo scudo contro l'ictus
Il cibo è la base. Riduci sale, zuccheri e grassi saturi, e punta su frutta, verdura, legumi e cereali integrali. Questi alimenti aiutano a mantenere la pressione sotto controllo e a tenere a bada il colesterolo. Un piatto tipico potrebbe essere un'insalata mista con pomodori, carote, lenticchie e una manciata di noci. Bevi almeno un litro e mezzo d'acqua al giorno, evita le bibite zuccherate.
Esercizio e controlli medici: non trascurare il movimento
L'attività fisica è fondamentale. Camminare 30 minuti al giorno, almeno cinque volte a settimana, è sufficiente per far scendere la pressione e migliorare la circolazione. Se hai poco tempo, prova a fare brevi serie di esercizi a casa: squat, flessioni e stretching. Non dimenticare la visita medica: controlla regolarmente pressione arteriosa, colesterolo e glicemia. Se trovi valori alti, chiedi al tuo medico quali farmaci o cambiamenti di stile possono aiutare.
Fumo e alcol sono nemici forti. Se fumi, smettere è la cosa più importante che puoi fare. Anche ridurre il consumo di alcol a un bicchiere al giorno per gli uomini e mezzo per le donne diminuisce il rischio di ictus. Non serve essere perfetti dall'inizio: sostituisci una sigaretta al giorno con una passeggiata, o taglia l'ultimo bicchiere di vino della serata.
Gestire lo stress è spesso più difficile, ma è parte della prevenzione. Tecniche di respirazione, meditazione o semplicemente un hobby rilassante, riducono l'ansia e aiutano a mantenere la pressione stabile. Se ti accorgi di sentirti sopraffatto, prova a dedicare 10 minuti al giorno a una routine di rilassamento.
Un altro piccolo accorgimento è dormire bene. Poche ore di sonno o sonno interrotto aumentano la pressione e l'infiammazione. Cerca di dormire 7-8 ore di qualità, spegnendo schermi e luci intense almeno un'ora prima di andare a letto.
Infine, tieni a mente che la prevenzione è un percorso graduale. Non serve cambiare tutto in un giorno; scegli una o due azioni e segui il tuo ritmo. Una volta che un'abitudine è consolidata, passa alla successiva. Col tempo, avrai costruito uno stile di vita più sano e ridotto notevolmente il rischio di ictus.
Aggrenox: Cos’è, come funziona e quando si usa nella prevenzione dell’ictus
Scopri tutto su Aggrenox: come agisce, quando viene prescritto e cosa aspettarsi dal trattamento per la prevenzione di ictus e problemi vascolari.
Vedi di più