Prevenzione Infortuni: le mosse vincenti per stare al sicuro

Ti sei mai chiesto perché certe cadute o distorsioni sembrano inevitabili? Spesso è questione di piccoli accorgimenti che trascuriamo. In questa guida trovi trucchi facili da inserire nella routine quotidiana, così da ridurre al minimo il rischio di ferite.

Casa e quotidianità

Il punto di partenza è la casa. Tieni i pavimenti liberi da oggetti sparsi: scarpe, cuscini o pile di posta sono perfetti per far inciampare. Usa tappeti antiscivolo in bagno e davanti al lavandino; sono pochi euro ma fanno la differenza. Controlla le luci: una stanza poco illuminata è una trappola per gli anziani e per chi ha problemi di vista.

Alla cucina, posa i tappetini antiaderenti sotto i fornelli e i piccoli elettrodomestici. Se usi le scale spesso, aggiungi corrimano robusti e assicurati che i gradini siano ben fissati. Quando sposti mobili pesanti, piega le ginocchia e solleva con le gambe, non con la schiena.

Sport e attività fisica

L’attività fisica è fondamentale per la salute, ma senza le giuste precauzioni può finire con stiramenti o fratture. Prima di ogni allenamento, dedica almeno cinque minuti allo stretching: il corpo risponde meglio quando è già caldo. Indossa scarpe adatte al tipo di sport; una scarpa da corsa non è la scelta migliore per il basket.

Se pratichi sport all’aperto, porta con te protezioni: ginocchiere, polsiere o caschi, a seconda dell’attività. Controlla le condizioni del terreno: superfici bagnate o irregolari aumentano il rischio di scivolamenti. E ricorda, il riposo è parte dell’allenamento; muscoli affaticati sono più inclini a infortuni.

Al lavoro, soprattutto se ti trovi in un ambiente industriale o di costruzione, rispetta le norme di sicurezza. Indossa i dispositivi di protezione individuale (DPI) consigliati: guanti, occhiali, cuffie antirumore. Se il tuo lavoro richiede movimenti ripetitivi, pausa ogni ora per allungare le braccia e le mani.

Infine, ascolta il tuo corpo. Un dolore persistente o una fastidiosa sensazione di rigidità non devono essere ignorati. Rivolgiti a un professionista per una valutazione prima che il problema peggiori.

Riassumendo, la prevenzione infortuni parte da piccoli gesti: ordine in casa, buona illuminazione, calzature adeguate e attenzione ai segnali del corpo. Seguendo questi consigli, ridurrai le probabilità di lesioni e potrai goderti la vita con più serenità.

Ettore Vassalli 13 luglio 2025 0

Tecnologia e prevenzione infortuni: nuovi strumenti e strategie per il recupero

Scopri come la tecnologia sta rivoluzionando la prevenzione e il recupero degli infortuni, dagli smart wearables alle app personalizzate e alle nuove terapie digitali.

Vedi di più