Quiz di scelta del farmaco anti‑ipertensivo
1. Qual è il livello della funzione renale (GFR) del paziente?
2. Il paziente ha storia di tosse secca con ACE‑inibitori?
3. È importante ridurre rapidamente la pressione sistolica?
4. Qual è la priorità di costo?
Micardis Plus è una combinazione fissa di telmisartan (un antagonista del recettore dell'angiotensina II) e hidroclorotiazide (un diuretico tiazidico). Viene indicato per il controllo della pressione arteriosa in pazienti che non raggiungono gli obiettivi terapeutici con una sola molecola.
Perché combinare telmisartan e hidroclorotiazide?
Il telmisartan blocca il recettore AT1, riducendo vasocostrizione e ritenzione di sodio. L'hidroclorotiazide favorisce l'escrezione di sodio e acqua, diminuendo il volume plasmatico. L'effetto combinato permette di abbassare la pressione in due punti diversi del sistema renina‑angiotensina‑aldosterone (RAAS).
Caratteristiche cliniche di MicardisPlus
- Dosaggi disponibili: 40mg telmisartan+12,5mg hidroclorotiazide o 80mg+12,5mg.
- Riduzione media della pressione sistolica: -10mmHg; diastolica: -6mmHg (studio randomizzato EU‑HTN, 2022).
- Incidenza di tosse secca < 2%, tipica degli ACE‑inibitori.
- Effetto protettivo sul rene nei diabetici, grazie alle proprietà “pseudoperoxidaziche” del telmisartan.
Le alternative più usate sul mercato italiano
Nel panorama terapeutico italiano, diverse combinazioni offrono una risposta simile. Le più rilevanti sono:
- Exforge (amlodipina+valsartan)
- Olmesartan/Hydrochlorothiazide
- Losartan/Hydrochlorothiazide
- Perindopril/Indapamide
Tabella comparativa
Medicinale | Principi attivi | Classe terapeutica | Vantaggio principale | Effetto collaterale più comune |
---|---|---|---|---|
MicardisPlus | Telmisartan+Hydrochlorothiazide | ARB+Diuretico tiazidico | Effetto sinergico su RAAS e volume plasmatico | Ipotensione ortostatica |
Exforge | Amlodipina+Valsartan | Calcio‑canale+ARB | Riduzione rapida della pressione sistolica | Edema periferico |
Olmesartan/HCTZ | Olmesartan+Hydrochlorothiazide | ARB+Diuretico tiazidico | Buona tollerabilità renale | Dolori muscolari (rare) |
Losartan/HCTZ | Losartan+Hydrochlorothiazide | ARB+Diuretico tiazidico | Opzione a basso costo | Iperkaliemia |
Perindopril/Indapamide | Perindopril+Indapamide | ACE‑inibitore+Diuretico piridinico | Protezione cardiovascolare a lungo termine | Tosse secca |

Come scegliere tra le opzioni?
La decisione dipende da quattro criteri chiave:
- Profilo renale: pazienti con GFR <60ml/min/1,73m² traggono più beneficio da un ARB (telmisartan o olmesartan) rispetto agli ACE‑inibitori, perché hanno minore incidenza di tosse.
- Presenza di edema: se l'edema è già un problema, è meglio evitare combinazioni con calcio‑canale (Exforge).
- Rischio di iperkaliemia: i diuretici tiazidici aumentano leggermente il potassio, quindi in soggetti con iperkaliemia prevedibile si preferisce una combinazione ACE‑inibitore+indapamide.
- Costi e rimborsi: Losartan/HCTZ e Olmesartan/HCTZ sono spesso inclusi nei formulari regionali a prezzi più bassi rispetto a MicardisPlus.
In pratica, un cardiologo o medico di base personalizza il regime dopo aver valutato questi punti e la risposta terapeutica nei controlli a 4‑6 settimane.
Gestione pratica e consigli di prescrizione
- Inizia con la dose più bassa (telmisartan 40mg+hydrochlorothiazide 12,5mg) se il paziente è naif o ha pressione elevata >180mmHg.
- Ricorda di monitorare elettroliti (sodio, potassio) e creatinina entro 2 settimane dal lancio.
- Il sistema renina‑angiotensina‑aldosterone può reagire con una lieve alzata iniziale della pressione; rassicura il paziente e pianifica una visita di follow‑up.
- Se compaiono sintomi di ipotensione posturale, riduci la dose di diuretico o passa a una formulazione senza tiazidi.
- Per le donne in età fertile, verifica la compatibilità con la contraccezione, dato che telmisartan può causare anomalie fetali.
Concetti correlati
Comprendere MicardisPlus è più semplice se si colloca all’interno di un contesto più ampio:
- Ipertensione arteriosa: patologia cronica che affetta oltre il 30% degli adulti italiani.
- Ciclo RAAS: target di ARB, ACE‑inibitori e aldo‑sterone antagonisti.
- Stili di vita: riduzione del sale, attività fisica moderata e gestione dello stress migliorano l’efficacia farmacologica.
- Linee guida ESC/ESH 2023: raccomandano combinazioni ARB+diuretico come prima linea per pazienti non‑black con pressione >150/95mmHg.
Prossimi passi per il lettore
Se sei già in terapia con un singolo ARB o con un diuretico, porta il tuo ultimo referto di pressione al prossimo appuntamento e chiedi al medico se Micardis Plus potrebbe semplificare il regime. Se invece stai valutando un nuovo inizio, confronta i costi dei farmaci nella tua zona e verifica eventuali discount del tuo SSN. Ricorda che la scelta migliore è sempre quella personalizzata.
Domande frequenti
Qual è la differenza principale tra MicardisPlus e Exforge?
MicardisPlus combina un ARB (telmisartan) con un diuretico tiazidico, mentre Exforge unisce un calcio‑canale (amlodipina) a un ARB (valsartan). La prima agisce principalmente sul RAAS e sul volume plasmatico, la seconda aggiunge un effetto vasodilatatore diretto, ma può provocare edema periferico.
Posso sostituire MicardisPlus con un singolo farmaco?
Sì, ma spesso richiede due pillole separate (es. telmisartan 40mg + hidroclorotiazide 12,5mg). La combinazione fissa migliora l’aderenza, soprattutto negli anziani.
Quali sono gli effetti collaterali più frequenti?
I più segnalati sono ipotensione ortostatica, aumenti di azotemia e, raramente, iperkaliemia. L’uso di diuretici può causare crampi muscolari se l’apporto di potassio è insufficiente.
È sicuro usare MicardisPlus durante la gravidanza?
No. Telmisartan è controindicato in gravidanza perché può causare danni fetali, in particolare anomalie renali e scheletriche. Se è in corso una gravidanza, il medico dovrà prescrivere un’alternativa sicura.
Come monitorare l’efficacia di MicardisPlus?
Misura la pressione a digiuno al mattino, almeno due volte a settimana per le prime quattro settimane. Controlla anche i valori di creatinina ed elettroliti al primo mese, poi ogni tre mesi se stabili.
Qual è il costo medio di MicardisPlus in Italia?
Il prezzo al pubblico varia tra €12 e €18 per confezione da 30 compresse, a seconda del dosaggio. Con il rimborso del SSN e le convenzioni regionali, il costo per il paziente scende spesso sotto €5.