Calcolatore Costi Terapie Anti-Ipertensione
Seleziona il farmaco e la quantità mensile desiderata
Micardis è il nome commerciale del telmisartan, un farmaco antagonista del recettore dell’angiotensina II (ARB) utilizzato per ridurre la pressione arteriosa. Il suo meccanismo consente di bloccare la vasocostrizione, migliorando la funzionalità cardiovascolare.
Come agisce il Telmisartan
Il telmisartan bloca i recettori AT1 dell’angiotensina II, impedendo a quest’ormone di provocare costrizione dei vasi. Il risultato è una diminuzione della resistenza periferica e, di conseguenza, una pressione più bassa. Studi clinici condotti dal 2018 al 2023 mostrano una riduzione media di 10‑12 mmHg nella pressione sistolica rispetto al placebo.
Le principali alternative
Quando si sceglie una terapia, i medici valutano diversi fattori: comorbidità, tollerabilità e costo. Di seguito trovi le alternative più usate, ognuna con il proprio profilo.
- Losartan è un altro ARB, introdotto nel 1995, noto per la sua buona tollerabilità renale.
- Valsartan è un ARB con una dose settimanale di 160 mg per forme a rilascio prolungato, spesso usato in combinazione con diuretici.
- Irbesartan è indicato anche per la protezione renale nei pazienti con diabete di tipo 2.
- Enalapril appartiene alla classe degli inibitori dell'ACE, lanciato nel 1984, e riduce la formazione di angiotensina II.
- Lisinopril è un ACE‑inibitore ad azione prolungata, spesso prescritto per pazienti con insufficienza cardiaca.
- Amlodipina è un calcio‑antagonista di sintesi, efficace nel controllo della pressione sistolica.
- Hydrochlorothiazide è un diuretico tiazidico che riduce il volume plasmatico e agisce in sinergia con altri anti‑ipertensivi.
Tabella comparativa delle opzioni più comuni
Farmaco | Principio attivo | Dose tipica (giornaliera) | Meccanismo d'azione | Effetti collaterali più comuni | Costo medio (EUR) |
---|---|---|---|---|---|
Micardis | Telmisartan | 40‑80 mg | Blocco recettore AT1 | Capogiri, iperkaliemia | 12‑18 |
Losartan | Losartan | 50‑100 mg | Blocco recettore AT1 | Vertigini, aumento creatinina | 10‑15 |
Valsartan | Valsartan | 80‑160 mg | Blocco recettore AT1 | Dolore toracico, nausea | 11‑16 |
Enalapril | Enalapril | 5‑20 mg | Inibizione ACE | Tosse secca, iperkaliemia | 8‑13 |
Amlodipina | Amlodipina | 5‑10 mg | Blocco canali del calcio | Edema periferico, arrossamento | 9‑14 |
Hydrochlorothiazide | Hydrochlorothiazide | 12,5‑25 mg | Diuresi tiazidica | Ipokaliemia, iperuricemia | 5‑9 |

Come scegliere la terapia più adatta
Il medico considera cinque criteri fondamentali:
- Comorbidità: in presenza di diabete, Irbesartan può offrire protezione renale extra.
- Funzione renale: gli ARB (Telmisartan, Losartan) tendono a preservare la filtrazione glomerulare meglio degli ACE‑inibitori.
- Tollerabilità: la tosse è un problema tipico degli ACE‑inibitori, quindi per pazienti sensibili si preferisce un ARB.
- Interazioni farmacologiche: Amlodipina potenzia gli effetti di beta‑bloccanti, mentre Hydrochlorothiazide può aumentare il rischio di ipoglicemia con antidiabetici.
- Costi: se il budget è limitato, Hydrochlorothiazide o un generico di Enalapril sono le opzioni più economiche.
Questi parametri creano un nodo decisionale: se il paziente ha insufficienza renale moderata e vuole ridurre il rischio di tosse, l’ARB (Telmisartan o Losartan) è la scelta più logica.
Effetti collaterali e possibili interazioni
Ogni classe ha un profilo di sicurezza unico. I più frequenti problemi con il telmisartan includono vertigini posturali, iperkaliemia e, in rari casi, aumento di creatinina. L’interazione più pericolosa è con i supplementi di potassio o con i diuretici risparmiatori di potassio come Spironolattone.
Gli ACE‑inibitori, per contropartita, causano la tipica tosse secca dovuta all’accumulo di bradichinina; questo è raro nei ARB. Calcium antagonisti possono provocare edema periferico, ma sono ben tollerati da chi ha problemi respiratori.
Per i diuretici tiazidici, il rischio principale è l’ipokaliemia, che può essere mitigata con una dieta ricca di potassio o con una combinazione di ARB che ha effetto opposto.
Costi e accessibilità in Italia (2025)
Secondo i dati del Ministero della Salute, il prezzo medio di un blister da 30 compresse di Micardis è di €14,90, mentre i generici di Losartan e Valsartan costano rispettivamente €9,30 e €10,10. Gli ACE‑inibitori come Enalapril sono disponibili a €7,50 per 30 compresse. Le forme a rilascio prolungato di Amlodipina arrivano a €13,20, mentre Hydrochlorothiazide è il più economico con €5,80.
L’accesso alle terapie è spesso coperto dal Servizio Sanitario Nazionale, ma il livello di rimborso varia: gli ARB hanno un rimborso più alto se prescritti per ipertensione resistente.
Altri temi correlati
Se ti interessa approfondire, puoi leggere anche:
- Gestione dell’insufficienza cardiaca con ACE‑inibitori e ARB
- Ruolo dello stile di vita nella riduzione della pressione sanguigna
- Effetti dell’attività fisica sulla risposta ai farmaci anti‑ipertensivi
Questi argomenti rientrano nello stesso cluster di “Ipertensione e terapia farmacologica”, dove il Micardis è uno dei nodi chiave.

Domande frequenti
Il telmisartan può essere usato durante la gravidanza?
No, tutti gli ARB, incluso il telmisartan, sono controindicati in gravidanza perché possono causare danni al feto, come ipoplasia renale e ipotensione neonatale.
Qual è la differenza principale tra ARB e ACE‑inibitori?
Gli ARB bloccano direttamente i recettori dell’angiotensina II, mentre gli ACE‑inibitori impediscono la formazione dell’ormone. La conseguenza pratica è una minore incidenza di tosse secca con gli ARB.
Posso combinare Micardis con un diuretico tiazidico?
Sì, la combinazione è comune per l’ipertensione resistente. Il diuretico riduce il volume plasmatico, mentre il telmisartan migliora il tone vascolare. Occorre monitorare i livelli di potassio.
Quanto tempo ci vuole prima di vedere una riduzione della pressione con Micardis?
Generalmente la risposta si osserva entro 2‑4 settimane di terapia continuativa, ma la piena efficacia può richiedere fino a 8 settimane.
Quali sono le controindicazioni più importanti del telmisartan?
Le principali sono ipersensibilità al principio attivo, gravidanza, allattamento e pazienti con severa stenosi dell’arteria renale su lato stenico.
stefani hanjaya
settembre 28, 2025 AT 00:04È inaccettabile che, in un sistema sanitario, si favorisca un farmaco di marca più costoso quando esistono generici altrettanto efficaci; la priorità dovrebbe essere l’equità di accesso per tutti i pazienti.