Eiaculazione precoce: cosa è, perché succede e come affrontarla

Ti è mai capitato di concludere il rapporto prima di quello che volevi? Non sei solo: milioni di uomini sperimentano l'eiaculazione precoce (EP) e spesso non sanno a chi chiedere aiuto.

In poche righe ti spiegherò perché avviene, quali segnali osservare e quali azioni puoi intraprendere subito. Non serve essere esperti di medicina, basta un po' di curiosità e la voglia di migliorare.

Le cause più comuni

Le ragioni dell'EP variano da persona a persona. Alcune sono fisiche, altre psicologiche, e spesso i due fattori si mescolano.

  • Ansia da prestazione: la paura di non soddisfare il partner può accelerare l'orgasmo.
  • Stile di vita: consumo eccessivo di alcol, tabacco o droghe influisce sul controllo dell'eiaculazione.
  • Problemi di salute: condizioni come la prostatite, l'ipertiroidismo o i livelli alterati di serotonina possono contribuire.
  • Abitudini sessuali: l'auto‑stimolazione rapida spesso crea un'abitudine difficile da rompere durante il rapporto.

Identificare la tua causa principale è il primo passo per scegliere il trattamento più adatto.

Strategie e trattamenti efficaci

Non è necessario accettare l'EP come una condizione permanente. Ecco alcune soluzioni che hanno funzionato per molti:

  1. Esercizi di “stop‑start”: fermati quando senti che stai per eiaculare, attendi 30 secondi e ricomincia. Con la pratica, il tempo di risposta aumenta.
  2. Allenamento del muscolo pubococcigeo (PC): contrai e rilascia i muscoli che usi per fermare il flusso urinario. Fai 10 ripetizioni, tre volte al giorno.
  3. Presso prescrizione medica: farmaci come gli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina (SSRI) o creme anestetiche a base di lidocaina possono ritardare l'eiaculazione.
  4. Supporto psicologico: terapia cognitivo‑comportamentale o consulenza di coppia aiutano a gestire l’ansia e a migliorare la comunicazione.

Parla con il tuo medico prima di provare farmaci: la dose giusta e le indicazioni precise sono fondamentali.

Altri accorgimenti pratici includono:

  • Usare preservativi con effetto ritardante.
  • Ridurre l’alcol e smettere di fumare.
  • Programmare momenti di intimità senza pressioni temporali.

Ricorda, la costanza è la chiave: pochi minuti al giorno di esercizi valgono più di un tentativo sporadico.

Sei curioso di sapere se esistono integratori utili? Alcuni studi mostrano che il zinc e il magnesio favoriscono il controllo dell'eiaculazione, ma non sostituiscono trattamenti clinici.

In definitiva, l'eiaculazione precoce è gestibile con la giusta combinazione di informazioni, esercizi e, se necessario, supporto medico.

Non lasciare che la vergogna ti fermi: affronta il problema apertamente, consulta un professionista e metti in pratica le tecniche suggerite. Con pazienza, molte persone riescono a migliorare notevolmente la durata e la soddisfazione sessuale.

Ettore Vassalli 13 luglio 2025 0

Precocità maschile: Cause, rimedi e consigli pratici per chi soffre di eiaculazione precoce

Scopri le cause dell'eiaculazione precoce, i rimedi più utili e i consigli pratici per chi convive col problema. Dati, curiosità e strategie efficaci.

Vedi di più